Vi presento la ricetta della Torta Tenerina (potete vedere anche la Tenerina di Zucca) creata senza l’utilizzo della farina per aumentarne la semplicità, la velocità di creazione ma sopratutto per permettere a chi soffre di certi tipi di intolleranze di poter godere di questo fantastico dessert.
Come spiego nella ricetta vi è anche la possibilità di utilizzare un burro senza lattosio per renderla piacevole anche a chi ha altre intolleranze.
Scoprirete che questa ricetta mantiene inalterata tutta la bontà della classica Tenerina Ferrarese.
Torta tenerina senza farina
Equipment
- Tortiera da 28 cm
Ingredienti
- 4 pz uova medie
- 200 gr cioccolato fondente
- 125 gr burro Se volete fare una ricetta per intolleranti al lattosio comprate quello senza!
- 125 gr zucchero a velo Per impasto torta
- qb zucchero a velo Per decorazione
- qb burro per imburrare la tortiera
Istruzioni
- Prima cosa prepariamo tutti i nostri ingredienti pesandoli prima di iniziare qualsiasi operazione.
- Prendiamo un tegamino e una ciotola di vetro. Il tegamino lo riempiamo d'acqua, lo mettiamo sul fuoco accendendolo al minimo e lo prepariamo per sciogliere la cioccolata e il burro a bagno maria.
- Separiamo i tuorli dagli albumi in due contenitori differenti. Mi raccomando: non sporchiamo gli albumi con il tuorlo, per evitare di rendere difficoltoso poi montarli a neve.
- Tagliamo a scaglie il cioccolato, a pezzettoni il burro e buttiamoli nella ciotola di vetro messa precedentemente sul tegamino con l'acqua in ebollizione; usiamo il gas più basso. Teniamo d'occhio che la temperatura non si alzi troppo, vi ricordo che il burro fonde a circa 32 gradi e il cioccolato circa a 50 gradi. Io di solito quando vedo che 3/4 di cioccolata si è sciolta levo la ciotola dal pentolino e lascio che il calore residuo finisca di sciogliere cioccolato e burro. Intanto tutto torna ad una temperatura più bassa in previsione di mescolarlo con l'uovo per evitare che quest'ultimo si cuocia prima del tempo.
- Aggiungiamo metà zucchero a velo nel tuorlo e iniziamo a montarlo con la frusta fino a che non risulti bello spumoso.
- Mettiamo il restante zucchero a velo nell'albume e montiamolo a neve. Vi ricordo che il bianco d'uovo è ben montato quando cercando di ribaltare il tutto non si muovo il suo contenuto e non si vede liquido alla base.
- Adesso verifichiamo che il cioccolato e burro fusi non siano ad una temperatura troppo elevata, io mi regolo semplicemente toccando il contenitore; poi mescoliamo piano piano il rosso d'uovo montato con lo zucchero a velo. Poco per volta amalgamandolo bene.
- Ora viene il momento più delicato per la buona riuscita della torta: mescolare il chiaro d'uovo montato a neve nell'impasto. Questo passaggio deve avvenire poco per volta e mescolando sempre dal basso verso l'alto per permettere all'uovo di amalgamarsi senza però smontarsi, per donare spumosità alla torta finale.
- Prendiamo la nostra tortiera un pezzetto di burro e procediamo con imburrarla tutta, compreso il bordo. Poi io ci aggiungo sempre un poco di farina e cerco di cospargerci tutta la superficie imburrata.
- Versiamo l'impasto delicatamente nella tortiera.
- Preriscaldiamo il forno a 190 gradi. Una volta raggiunta la temperatura informiamo e abbassiamo la temperatura a 180 gradi statico sopra e sotto. Il tutto per 20 minuti. Allo scadere del tempo sentiamo con uno stuzzicadenti se l'impasto risulta bagnato, nel caso diamo qualche minuto in più.
- La nostra torta è pronta! Possiamo servirla così oppure decorata con lo zucchero a velo!
La torta tenerina si presta benissimo per qualsiasi tipo di tavola, la possiamo presentare come antipasto, per un compleanno e ovviamente come ciliegina dopo una cena in famiglia. Possiamo decorarla a piacere oppure lasciarla così al naturale!
4 risposte su “Ricetta Torta Tenerina senza farina”
Ottima ricetta, veloce e buonissima!
Grazie!!
Sono cose che andro sempre cercando e qulche volte le faccio grazie di esserci
Ciao, grazie a te!!