Storia Salama da Sugo ferrarese
La Sala da Sugo, o salamina da sugo, è un antico insaccato che possiamo datare ai tempi di Alfonso I d’Este nel 1549 per opera del Messisbugo nelle sue famose opere dedicate all’arte culinaria.
È un insaccato che è da sempre nella tradizione di Ferrara e delle sue campagne.
Ho sempre avuto il piacere di gustare questo prodotto, unico, nei giorni di festa. Infatti, per me, mangiarlo è sempre sinonimo di pranzo/cena con la famiglia nelle feste invernali: Natale, ultimo giorno dell’anno ed Epifania.
Si prepara accompagnata ad un ottimo purè, patate al forno oppure alle lenticchie. Un abbinamento molto azzeccato che ho avuto modo di provare in alcuni ristoranti è quello con il miele, provatelo anche voi!!
Come cuocere la Salama da Sugo
Ingredienti
- 1 pz Salama da sugo
Istruzioni
- Prendiamo un secchiello di plastica pulito che possa contenere la nostra Salama da Sugo e riempiamolo d’acqua fino a 3/4.Consiglio di utilizzare un contenitore, anche riciclato, che possa poi essere buttato in quanto l’operazione di ammollo sporca molto l’acqua di parti grasse che sono poi difficoltose da pulire.Bene adesso immergiamoci la nostra salama, con il laccio e la buccia. Lasciamola in ammollo tutta una notte.
- Passata la notte in ammollo possiamo tirare fuori dall’acqua la nostra Salama. Prepariamo un tagliere comodo e degli stracci. Ora diamo una veloce asciugata alla salama, per evitare di ‘schizzare’ la cucina, e iniziamo a tagliare via il laccio/elastico (se ancora legata).
Incidiamo la pelle della Salama, senza affondare troppo la lama. Togliamo quindi la pelle, dovrebbe poter essere rimossa senza problemi tirando con forza. - Una volta spellata completamente prendiamo un sacchetto per la cottura e inseriamola al suo interno.
- Prendiamo un pentolone bello capiente, riempiamolo di acqua per metà, inseriamo il sacchetto con la Salama. Verifichiamo che l’acqua copra per bene tutta la salama altrimenti aggiungiamo acqua. La salama se possibile deve stare dritta, in piedi. Accendiamo il fuoco a media potenza. Una volta che avrà iniziato a bollire possiamo abbassare il fuoco. Aggiungete acqua se vedete che durante la cottura cala il livello.Coprite con un coperchio e lasciate a fuoco basso ma tale da poter far bollire moderatamente l'acqua per 4/5 ore! La tempistica di cottura dipende dalla stagionatura del prodotto.
- Passate le 4/5 ore potete togliere la salama dalla pentola, posizionarvi sul lavello, scolare il sugo che è fuoriuscito durante la cottura ma che si è fermato nel sacchetto. Infine tagliare e servire la vostra ottima Salama da Sugo!!
Grazie mille!!